24,50€
Provenienza: SARDEGNA
Tipologia: Allevamento
Bottarga di Sardegna, la nostra Polvere d’oro che profuma di mare.
Nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai, o meglio dalla natura, spesso così prodiga di doni inaspettati.
Una Bottarga di grande personalità e carattere, dall’aroma pulito di mare stagionato. Un sapore intenso e dolce, con la nota salina in evidenza, ma rotondo ed equilibrato con un retrogusto leggermente amarognolo e piccante.
La Bottarga è una vera specialità gastronomica e prodotto agroalimentare tipico. È un ingrediente in grado di portare con la sua semplicità quel sapore intenso e unico di mare. Perfetta sulla pasta, può essere utilizzata anche come esaltatore di sapidità al posto del sale. Già grattugiata è pratica per qualsiasi ricetta in cucina.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
Dal punto di vista delle proprietà nutritive, la Bottarga è un alimento molto importante in quanto particolarmente ricco di grassi buoni e proteine. Possiede infatti un ottimo valore nutritivo, anche se presenta un elevato contenuto di sodio e colesterolo e quindi deve essere mangiato con moderazione. Inoltre 100 grammi di prodotto forniscono un ottimo apporto di calorie che provengono essenzialmente dai lipidi e dalle proteine ad alto valore biologico, mentre i carboidrati e le fibre risultano assenti. Contiene: acqua, proteine, amminoacidi prevalenti (quali glutammico, prolina, lisina), lipidi, colesterolo, ferro, vitamina D, vitamina A e vitamina B12. Inoltre è molto ricca di cloruro di sodio.
Valori nutrizionali per 100 gr:
Carboidrati: 0 g
Grassi: 27 g
Sale: 4 g
Proteine: 43 g
Allergeni: Pesce, contiene solfiti
Pescato: Allevamento
Conservazione: Busta
Modalità di pesca: Reti da circuizione
Modalità e tempi di conservazione: Una volta aperta va tenuta in frigorifero da+2° A +6° e consumato entro 10/12 mesi.
Provenienza: Italia
Zona di pesca: ZONA FAO 37.1
Come viene venduta : La Bottarga, essendo un cibo essiccato, può essere consumato in tantissimi modi. Dopo un risciacquo per togliere il sale in eccesso, è pronta per essere grattugiata su altre pietanze o tagliata a fette sottili e mangiata. Va consumata rigorosamente a crudo: se ne può preparare un ottimo antipasto, basta tagliarla a fettine sottili, condirla con olio e servirla con crostini di pane, mentre se la si vuole usare grattugiata, come fosse del formaggio, su un semplice piatto di spaghetti, sarà possibile ottenere una pietanza semplice ma dal gusto deciso. Questo ottimo alimento di origine ittica può avere diversi impieghi in cucina, ad esempio può costituire un antipasto facile e veloce da preparare se accompagnato a crostini di pane, olio extravergine di oliva e ricotta; oppure può essere l’ingrediente principale per molti sughi freschi, in particolare sono famosi gli spaghetti alla bottarga, e sostituisce il formaggio grattugiato nei primi piatti a base di pesce o sulla pizza.
Martedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì / Sabato
00010,00012,00060,00120, 00127, 00131, 00132, 00133, 00135, 00136, 00137, 00138, 00139, 00141, 00142, 00143, 00144, 00145, 00146, 00147, 00148, 00149, 00151, 00152, 00153, 00154, 00155, 00156, 00157, 00158, 00159, 00161, 00162, 00163, 00164, 00165, 00166, 00167, 00168, 00169, 00171, 00172, 00173, 00174, 00175, 00176, 00177, 00178, 00179, 00181, 00182, 00183, 00184, 00185, 00186, 00187, 00189, 00191, 00192, 00193, 00194, 00195, 00196, 00197, 00198, 00199
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.